Il teatro, palcoscenico di vita e metafora dell’agire umano, si rivela un potente alleato nella formazione sulla sicurezza. Osservare uno spettacolo a tema, dove le dinamiche lavorative si intrecciano con rischi e prevenzione, attiva un’empatia immediata. Il pubblico non è spettatore passivo, ma testimone coinvolto, chiamato a riflettere su comportamenti e conseguenze.
Per questo Tharsos crede e ha investito in questa formula, creando un progetto che possa strutturarsi sia come giornata di formazione oppure inserita all’interno di un percorso più ampio, per promuovere la percezione dei singoli, far riflettere i gruppi sulle loro dinamiche e le diverse prospettive, smuovere la consapevolezza.
L’attività prende le mosse da uno spettacolo, trattato con la leggerezza del linguaggio comico e poetico della compagnia Manicomics. L’obiettivo è quello di stimolare le logiche della sicurezza, della prevenzione, l’importanza della valutazione dei rischi e delle misure di monitoraggio. In scena un clown che lavora in un grande circo ed è soggetto a tutti i rigori dell’iperlavoro che lo condurranno verso azioni da evitare per non incontrare spiacevoli incidenti.
“Per la salute ed il benessere di ogni cittadino, il teatro, con la sua presenza in carne ed ossa, con la forza del dramma e della commedia, della poesia e della leggerezza, si fa strumento efficace per una maggior sensibilizzazione alla sicurezza sul lavoro.”
Queste le parole di Mauro Mozzani, direttore e attore di Manicomics.
Il laboratorio teatrale che segue allo spettacolo è utile ai partecipanti per sviscerare le sensazioni provate durante la visione e applicarle alla propria realtà di riferimento. Attraverso le tecniche di teatro e di improvvisazione, proveranno anche cosa significa mettersi nei panni di un altro e a mettere in scena quelle che caratterizzano il proprio vissuto quotidiano, con uno sguardo
nuovo o molteplice.
Il laboratorio teatrale, quindi, trasforma l’esperienza in apprendimento attivo. Mettendo in scena situazioni reali: i partecipanti esplorano ruoli, dinamiche e soluzioni, interiorizzando concetti chiave. L’improvvisazione stimola creatività e problem solving, mentre la drammatizzazione affina la comunicazione e la consapevolezza del corpo, strumenti essenziali per la sicurezza.
Il teatro, ha una grande capacità di emozionare e di coinvolgere, rendendo la formazione incisiva. Le lezioni, vissute in prima persona, si possono tradurre in comportamenti più responsabili, dentro e fuori dal palcoscenico.
Se ti abbiamo incuriosito, non esitare a contattarci a [email protected].