Il SGSA, acronimo che sta per Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio, è una misura organizzativa atta a garantirne, nel tempo, un adeguato livello di sicurezza in caso di incendio, sia durante le normali operazioni quotidiane sia in caso di emergenza.
Per farlo, si basa su una struttura chiara e definita, che assegna:
- Ruoli specifici
- Compiti precisi
- Responsabilità ben distribuite
- Procedure da seguire
In pratica: ogni persona sa cosa fare, quando farlo e come farlo, così da ridurre i rischi e affrontare gli scenari critici in modo tempestivo ed efficace.
Il SGSA si basa sui 3 livelli di prestazione stabiliti dal Codice di Prevenzione Incendi, che differenzia gli edifici in base al numero di piani, all’affollamento, al quantitativo e tipologia di materiali e sostanze pericolose, al tipo di lavorazioni pericolose, oltre che in base alle caratteristiche degli occupanti.
Sono in stato di veglia o possono essere addormentati? Hanno familiarità con l’edificio? Ricevono cure mediche? Sono autosufficienti?
Queste sono solo alcune delle questioni da valutare nella realizzazione di un SGSA efficace, che deve prevedere anche tutta una serie di figure addette alla riduzione della probabilità di insorgenza di un incendio, all’applicazioni di buone prassi in esercizio ed in emergenza, alla programmazione dei controlli e delle manutenzioni su impianti e attrezzature da riportare nel registro dei controlli, alla preparazione dell’emergenza con esercitazioni e prove di evacuazione periodiche.
Una particolare attenzione è rivolta alle Attività 73, categoria per cui, secondo il DPR 151/2011, sono richieste misure di sicurezza antincendio specifiche.
Nel caso delle Attività 73, si tratta di edifici e/o complessi edilizi a uso terziario o industriale, con una superficie superiore a 300 m², in cui convivono attività e realtà diverse. Sono quelle realtà che non producono beni materiali, ma che offrono servizi e prestazioni per gli altri: alberghi, scuole, negozi, strutture sanitarie, aziende e uffici, ristoranti o centri commerciali.
In questi casi è prevista una valutazione del rischio specifica e una pianificazione delle azioni di emergenza di sito, in cui siano descritte le procedure di risposta all’emergenza per le parti comuni e per le eventuali interferenze tra le varie attività.
Che si tratti di edifici semplici o complessi, la valutazione del rischio e i documenti della SGSA devono essere revisionati periodicamente e aggiornati in caso di qualsiasi modifica.
Insomma, sono tanti i fattori da tenere a mente: la prevenzione non è mai abbastanza e dotarsi di un SGSA efficace può salvare molte vite in caso di incendio. Affidati ai nostri tecnici esperti per un supporto continuativo e per un SGSA personalizzato per la tua realtà.
Contattaci per saperne di più.