Programma del corso
Il corso risponde ai requisiti dell’articolo 37 del Decreto legge 81/2008 e da quanto stabilito nell’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025.
Tra gli argomenti trattati per il rischio medio annoveriamo, a titolo di esempio:
- Segnaletica di sicurezza e Dispositivi di Protezione Individuale
- Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro
- Microclima e illuminazione
- Attrezzature di lavoro
- Rischi meccanici generali
- Rischio chimico
- Rischio elettrico
- Rischio biologico e misure di sicurezza
- Rischi fisici: rumore, vibrazioni meccaniche, radiazioni ottiche artificiali (ROA), campi elettromagnetici (CEM)
- Movimentazione manuale dei carichi
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto)
- Rischi connessi ai movimenti ripetuti
- Rischi connessi all’uso dei videoterminali
- Rischi connessi all’uso di autoveicoli
- Incidenti e infortuni mancati
- Procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio
- Procedure organizzative per il primo soccorso
- Molestie e rischio psicosociale
- Stress lavoro correlato
Approfondiremo per ciascuno la normativa di riferimento, le definizioni teoriche e le implicazioni pratiche, i requisiti, le strategie e le misure per una corretta prevenzione e protezione e le metodologie per la valutazione del rischio.
Al seguente link è possibile scaricare il progetto formativo del corso.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.