Garantire la sicurezza nei cantieri è una priorità assoluta e le sfide che i professionisti del settore affrontano ogni giorno sono sempre più complesse: dal garantire l’applicazione rigorosa delle prescrizioni alla necessità di una presenza costante sul campo. Le figure del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) hanno un ruolo cruciale.
Il loro compito non si limita alla mera supervisione, ma include l’adozione di un approccio pratico e collaborativo con le imprese. Spesso, uno degli ostacoli più grandi può essere rappresentato dall’errata allocazione degli oneri per la sicurezza, un problema particolarmente sentito nelle opere private.
Un’altra sfida fondamentale è la sottovalutazione dei rischi, in particolare quello delle cadute dall’alto, che rimane una delle cause principali di infortuni gravi. Prevenire questi incidenti richiede non solo un’attenta valutazione dei pericoli, ma anche l’installazione di apprestamenti adeguati.
L’assistenza sui rischi anche interferenziali in caso di cantiere ove convivono uno o più soggetti in appalto si concretizza attraverso i servizi che Tharsos offre per coprire la serie di adempimenti tecnici e un coordinamento puntuale delle realtà coinvolte.
Guardiamo al futuro auspicando una maggiore snellezza e aderenza alla realtà di cantiere dei documenti fondamentali come il Piano Operativo di Sicurezza (POS) e il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC). L’obiettivo è renderli meno burocratici e più efficaci.
Vuoi scoprire di più sulla gestione efficace della sicurezza nei cantieri? Guarda la video intervista al nostro esperto e visita la pagina dedicata sul nostro sito. Clicca qui.