Primo soccorso (Gruppi B-C) Milano

Durata 12 ore
Frequenza 90%
Validità 3 Anni
L’aggiornamento che non si ferma mai. La nuova frontiera della conoscenza: migliora le tue competenze anche a distanza senza rinunciare alla qualità delle informazioni grazie alla formazione sincrona digitale.
Leggi le specifiche del corso
Dove vuoi e quando vuoi. La massima libertà di approfondire, esercitarti, interrompere e riprendere da dove hai lasciato in qualunque momento grazie alla formazione asincrona digitale.
Leggi le specifiche del corso
Il piacere di guardarsi in faccia. I tradizionali corsi dal vivo si affiancano a momenti di apprendimento non convenzionali carichi di energia e coinvolgimento. La formazione in presenza può avvenire dal cliente e nelle aule Tharsos, può essere specificatamente dedicata all’azienda che ne fa richiesta oppure sviluppata su un livello interaziendale.
Il piacere di guardarsi in faccia. I tradizionali c... Leggi di più
  • Data:
    17-03-2025 | 18-03-2025
  • Orari:
    9.00 - 18.00 | 9.00 - 13.00
  • Luogo:
    c/o Regus - Via Bisceglie, 76 Milano Vedi Su google maps
210,00 + iva /a persona
Scopri gli sconti 5% Pacchetto da 11 a 30 licenze
7% Pacchetto da 31 a 50 licenze
10% Pacchetto da 51 a 100 licenze
15% Pacchetto oltre 100 licenze
Al momento non ci sono date disponibili.
Disponibile per la formazione finanziata

Programma del corso

Il corso risponde ai requisiti dell’articolo 37 del Decreto legge 81/2008 e da quanto stabilito nel Decreto Ministeriale 388 del 15/7/2003.
Il programma prevede di affrontare i seguenti argomenti con un diverso grado di approfondimento a seconda del Gruppo (A, B, C) a cui appartengono le aziende dei discenti in aula.

MODULO B

  • Cenni sui traumi generali in ambiente di lavoro e di anatomia dello scheletro
  • Le patologie specifiche in ambiente di lavoro

MODULO C

Esercitazioni pratiche

  • Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  • Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  • Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
  • Tecniche dì rianimazione cardiopolmonare
  • Tecniche di tamponamento emorragico
  • Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici