Il Decreto Mille proroghe 2019, promulgato il 31/12/2019, introduce rilevantissime novità per quanto riguarda le procedure di richiesta e registrazione degli impianti elettrici di messa a Terra, già determinate dal DPR 462/01, e stabilisce anche un tariffario nazionale, che gli Organismi Notificati devono applicare dal 01 Gennaio 2020. L’art. 36 del Mille Proroghe 2019 modifica l’art. 7 del D.P.R. 462/01 a cui aggiunge tutta la nuova procedura per la digitalizzazione e la trasmissione dei dati delle Verifiche all’INAIL, che sta predisponendo la Banca Dati informatizzata delle Verifiche. Le novità principali sono le seguenti: – Il Datore di Lavoro dovrà comunicare tempestivamente alla Banca Dati INAIL il nome dell’Organismo Notificato incaricato della Verifica; – L’Organismo Notificato incaricato deve corrispondere all’INAIL una quota, ovvero il 5% della tariffa definita; – Le Tariffe per gli Obblighi di Verifica applicate dall’Organismo sono individuate dal decreto del Presidente dell’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro (ISPESL) con il Decreto 7 luglio 2005. Molti sono ancora i punti da chiarire per quanto riguarda questo Decreto: ci riserviamo a breve ulteriori interventi di chiarimento.

Uso di locali sotterranei o semi-sotterranei: cosa cambia con la modifica all’art. 65 del D.Lgs. 81/2008
Con la pubblicazione della Legge n. 203/2024, sono state introdotte modifiche riguardanti l’utilizzo dei locali chiusi sotterranei o semi-sotterranei per attività lavorative.