“Uscite di Sicurezza” presenta la settima edizione: Tharsos c’è!

Categoria:

Le sinergie che si possono creare quando si parla di sicurezza sul lavoro sono incredibili, specialmente quando a entrare in contatto sono mondi così diversi e distanti tra loro.

Ne abbiamo avuto conferma partecipando alla presentazione del progetto “Uscite di Sicurezza”, promosso dalla Città di Torino e realizzato dall’Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro dell’Impresa e dei Diritti Sociali (ISMEL).

Ogni giorno in Italia tre persone non tornano a casa dal lavoro. Le vittime della strada continuano ad avere numeri allarmanti. La sicurezza non può più essere solo teoria.

Non ci si può limitare a parlare, bisogna agire. Specialmente in un periodo in cui Torino cambia e si riempie di cantieri: un pericolo oggettivo per i lavoratori interessati, ma che impatta anche sulla vita quotidiana delle persone. Segno che la sicurezza è un argomento che ci riguarda tutti, sul luogo di lavoro, durante un torneo, mentre si cammina in strada o tra i banchi di scuola.

Il Comune di Torino ha riunito allo stesso tavolo personalità e competenze diverse, con una richiesta precisa: portare idee innovative, buone pratiche, modelli di riferimento e tecnologie all’avanguardia per migliorare la sicurezza.

I destinatari? I giovani, lavoratori del domani, da coinvolgere e da sensibilizzare.
Ecco che allora si propongono laboratori in cui creare podcast e progetti di comunicazione; si studiano sistemi intelligenti capaci di rilevare, in poche ore, i difetti stradali di una città; ci si divide in squadre per sfidarsi in un urban game incentrato sui temi della sicurezza; si invitano testimoni come Andrea Macrì, che a scuola è rimasto vittima di un incidente che gli ha cambiato la vita.

La sicurezza non è solo una multa da pagare o un obbligo normativo, ma una mentalità che deve permeare le nostre azioni, perché può fare la differenza tra il tornare a casa o meno alla fine della giornata” – afferma Andrea Maffei, partner di Tharsos, al termine della tavola rotonda.

Ed è proprio basandosi su questo potente pensiero che Tharsos si impegna, ogni giorno, a studiare, inventare e sviluppare linguaggi e percorsi capaci di agire sulla consapevolezza delle persone.
Perché la cultura della sicurezza non sia solo un buon proposito, ma diventi un vero e proprio valore aziendale.

Se la tua realtà si rispecchia in questo ideale e vuoi scoprire come approfondirlo, non esitare a contattarci a [email protected].

Le ultime news

Fai una domanda

Per informazioni, dubbi, richieste sui nostri servizi, quotazioni ad hoc, scrivici qui.

    Accetto le condizioni di uso